Eclissi di Sole Live e dal vivo
La rara eclissi di Sole che interesserà la zona del Nord America può essere visionata live in questo video. L’eclissi inizierà poco prima delle 17, ora italiana, nel bel mezzo del Pacifico settentrionale, poi il cono d’ombra attraverserà tutti gli States, ma la totalità sarà visibile solo all’interno di una ‘ristretta’ fascia che attraverserà gli Stati Uniti continentali da nord est a sud est, interessando Oregon, Idaho, Wyoming, Nebraska, Kansas, Missouri, Illinois, Kentucky, Tennessee, Georgia, North Carolina, South Carolina. Al di fuori di questa fascia l’eclissi sarà parziale.
Cos’è un’eclissi si Sole o di Luna
L’eclissi, o eclisse, è un evento ottico-astronomico che avviene quando un qualsiasi corpo celeste, come un pianeta o un satellite, si frappone tra una sorgente di luce, ad esempio una stella come il Sole, e uno dei due corpi celesti sopracitati, quindi il secondo corpo entra nel cono d’ombra o di penombra del primo. In astronomia viene genericamente usato anche il termine “occultazione”.
“Eclissi” deriva dal greco ἔκ (ek), preposizione che significa “da” (moto da luogo), e λείπειν, (leipein), che significa “allontanarsi” ovvero “nascondersi”, “rendersi invisibile”. Il termine è un sostantivo che nella lingua italiana può essere indifferentemente di genere maschile o femminile, ma attualmente predomina quello femminile.
A seconda che il corpo celeste sia oscurato in toto o in parte, l’eclissi può essere:
totale, quando il corpo è completamente oscurato (l’osservatore si trova nel cono d’ombra);
parziale, quando il corpo è solo parzialmente oscurato (l’osservatore si trova nel cono di penombra);
anulare, il disco della Luna si sovrappone senza coprire completamente quello del Sole
esistono poi altri tipi, riferiti di solito al sistema Sole-Terra-Luna
In astronomia le eclissi sono riferite a qualsiasi sistema di corpi celesti, ma di solito in assenza di specificazioni ci si riferisce ai fenomeni che avvengono nel sistema Sole-Terra-Luna.