sbarco-sulla-luna-mai-esistito

Lo sbarco sulla luna non c’è mai stato – una farsa cinematografica

Lo sbarco sulla luna non c’è mai stato e trattasi di una una farsa cinematografica. Bisogna toglierselo dalla testa, il nostro satellite artificiale non è mai stato visitato dall’essere umano. Ci sono parecchi indizi che lo provano; nel filmato sottostante vengono attentamente analizzate alcune anomalie tecniche delle riprese, delle impressioni fotografiche e delle contraddizioni ambientali. Ciò che veramente tuttavia prova l’inesistenza dello sbarco sulla luna non sono solo le dicrepanze tecniche della realizzazione delle prove empiriche quanto le situazioni paradossali dei giorni nostri.

Alcuni elementi per chiarire la situazione:

– I nastri originali della registrazione sono andati perduti, per essere più precisi sono stati riutilizzati; erano costosi e nel periodo successivo allo ‘sbarco’ la NASA avrebbe subito dei tagli al budget. Si crediamoci, l’evento non era poi così speciale ed unico da meritare una conservazione degli originali.
– I filmati in riproduzione al doppio della velocità mostrano dei movimenti reali e spontanei.
– C’era in corso una guerra di potere delle due grandi potenze USA e URSS (haha per chi ci crede ancora e vive di libri di storia)
– Le foto sono effettivamente ‘strane’, hanno valori di contrasto ed esposizione surreali e contrastanti
– Non ci sono foto scattate dalla terra in cui si vede la bandierina a stelle e strisce piantata sul suolo lunare (per motivi tecnici)
– Io ci credevo per davvero!…

– Ma l’elemento più forte rimane senza dubbio la perseveranza e l’ostinatezza con cui blogger e debunkers di vario genere si sono organizzati per ‘garantirci’ l’evento. Una mobilitazione massicia in internet, contenuti ben ottimizzati sui motori di ricerca per posizionare tra i primi posti dei risultati esclusivamente tesi favorevoli allo ‘sbarco’; insomma una caparbietà e ricerca della spiegazione scientifica mai vista prima altresì sospetta. Sembra tanto la posizione di chi ha qualcosa da nascondere, di chi, addirittura, di questa lotta ne ha fatto un mestiere. Daltronde qualcuno lo avrebbe pur dovuto fare.

Se c’è una cosa che ho imparato dagli USA è che si può fingere cinematograficamente su qualsiasi cosa, dai film della Marvel all’attentato delle Torri Gemelle a New York, la disciplina della mistificazione ha mostrato il suo lato più virtuoso portandoci a credere che situazioni irreali fossero la realtà.

torri-gemelle-twin-towers

No planes on twin towers – Nessun aereo contro le torri gemelle

Mi ero limitato, scusate. Nessun aereo è andato a schiantarsi contro le torri gemelle. Il motion tracking e il dynamic masking fanno il resto. Gli aerei erano montati, le persone delle immediate interviste rilasciate sulla strada (solo a 2 testate giornalistiche) sono dei figuranti ben addestrati.
Un aereo c’era, e ha sorvolato New York a lungo quel giorno. I filmati sono artificiali, compreso quello riproposto dall’Fbi nel 2008. Una triste farsa ben organizzata.
Ecco perchè tendo a sottolineare che quel giorno fu una svolta. Abbiamo davanti la faccia del nuovo ordine mondiale, di quanto si possa scendere in basso per ottenere il potere, di quanto si possa mentire, manipolare, con perfidia e malvagità. Siamo davanti al più pericoloso e orrido periodo dell’umanità. State in guardia, il male non si presenterà sotto le parvenze dell’odio ma sotto la viscida ed ingannevole bandiera dell’amore. 😦

Allego inoltre uno splendido video, buona visione:

torri-gemelle-twin-towers

Attentato torri gemelle 11 Settembre 2001, un sospiro di sollievo: il terrorismo non esiste, evviva il complotto.

Furono momenti di sconcerto e disorientamento quelli che si susseguirono all’attentato delle torri gemelle nel famoso 11 Settembre 2001. L’america subiva apparentemente un attacco “in casa”. Episodio unico per la storia degli Stati Uniti.

A distanza di qualche mese tuttavia strane coincidenze e attente valutazioni da parte di organi competenti incominciarono a far sorgere dei dubbi sull’attribuzione di responsabilità dell’accaduto e persino della sua autenticità. Non scenderò in questa sede nei dettagli descrivendo prove pro e prove contro ma, come menzionato nella mia premessa, lascerò fluire le sensazioni di una vita vissuta osservando. Le torri effettivamente crollano implodendo, non vedo i resti dell’aereo che dovrebbe aver colpito il pentagono, crollano torri neanche colpite, il buco nel muro è piccolo, vedo solo due emittenti a New York.. (dico NEW YORK) trasmettere l’accaduto, so di persone che hanno riscosso premi in denaro per polizze assicurative stipulate a distanza di mesi, sento strane telefonate, seguo due elettricisti che girano il mondo dicendo di essere stati li dire che le esplosioni venivano dai sotterranei;

…molte cose non mi convincono.

Quando andavo a scuola e si studiava la storia, spesso e volentieri gli insegnanti ci raccontavano dei ‘complotti di corte’ dei regnanti e di come questi avessero influito in un modo o nell’altro sul corso degli eventi.

Oggi questa parola è un tabù. E questa è la più brutta delle sensazioni.