sbarco-sulla-luna-mai-esistito

Lo sbarco sulla luna non c’è mai stato – una farsa cinematografica

Lo sbarco sulla luna non c’è mai stato e trattasi di una una farsa cinematografica. Bisogna toglierselo dalla testa, il nostro satellite artificiale non è mai stato visitato dall’essere umano. Ci sono parecchi indizi che lo provano; nel filmato sottostante vengono attentamente analizzate alcune anomalie tecniche delle riprese, delle impressioni fotografiche e delle contraddizioni ambientali. Ciò che veramente tuttavia prova l’inesistenza dello sbarco sulla luna non sono solo le dicrepanze tecniche della realizzazione delle prove empiriche quanto le situazioni paradossali dei giorni nostri.

Alcuni elementi per chiarire la situazione:

– I nastri originali della registrazione sono andati perduti, per essere più precisi sono stati riutilizzati; erano costosi e nel periodo successivo allo ‘sbarco’ la NASA avrebbe subito dei tagli al budget. Si crediamoci, l’evento non era poi così speciale ed unico da meritare una conservazione degli originali.
– I filmati in riproduzione al doppio della velocità mostrano dei movimenti reali e spontanei.
– C’era in corso una guerra di potere delle due grandi potenze USA e URSS (haha per chi ci crede ancora e vive di libri di storia)
– Le foto sono effettivamente ‘strane’, hanno valori di contrasto ed esposizione surreali e contrastanti
– Non ci sono foto scattate dalla terra in cui si vede la bandierina a stelle e strisce piantata sul suolo lunare (per motivi tecnici)
– Io ci credevo per davvero!…

– Ma l’elemento più forte rimane senza dubbio la perseveranza e l’ostinatezza con cui blogger e debunkers di vario genere si sono organizzati per ‘garantirci’ l’evento. Una mobilitazione massicia in internet, contenuti ben ottimizzati sui motori di ricerca per posizionare tra i primi posti dei risultati esclusivamente tesi favorevoli allo ‘sbarco’; insomma una caparbietà e ricerca della spiegazione scientifica mai vista prima altresì sospetta. Sembra tanto la posizione di chi ha qualcosa da nascondere, di chi, addirittura, di questa lotta ne ha fatto un mestiere. Daltronde qualcuno lo avrebbe pur dovuto fare.

Se c’è una cosa che ho imparato dagli USA è che si può fingere cinematograficamente su qualsiasi cosa, dai film della Marvel all’attentato delle Torri Gemelle a New York, la disciplina della mistificazione ha mostrato il suo lato più virtuoso portandoci a credere che situazioni irreali fossero la realtà.

Dello sbarco sulla Luna – La grande farsa

…un giorno credi di essere giusto, e di essere un grande uomo; in un altro ti svegli e devi cominciare da zero…BENNATO EDOARDO
Quella notte tutto il mondo civilizzato assistette attonito al primo passo dell’uomo sulla luna.
Subito dopo la Russia si dichiarò sconfitta sul tempo e da allora interruppe le missioni lunari.
Alcuni sostengono oggi che la missione americana fosse un clamoroso falso (storico a questo punto).
Infatti quella notte alcuni particolari del filmato che era stato trasmesso in mondovisione, non erano convincenti:
la lunghezza e le dimensioni delle ombre proiettate dagli astronauti sul suolo lunare;
la posizione degli astri che si intravedevano sullo sfondo;
l’eccessiva lentezza dei movimenti degli esploratori lunari;
Pare insomma alla luce degli ultimi studi effettuati in proposito, che quel filmato, che tanto amiamo ancora oggi, sia stato confezionato per così dire “a Hollywood”…
Certo, forse dopo quella notte, le successive missioni lunari sbarcarono effettivamente sul nostro unico satellite naturale, ma probabilmente non durante quella fatidica notte del 1969..
Ciò non appare strano, considerando che Von Braun, (padre della missilistica e responsabile del progetto Apollo) solo pochi anni prima (1957) nel suo trattato sulla missilistica, non aveva idea di come compiere un impresa…che gli appariva impossibile alla luce delle convinzioni cosmologiche errate che aveva.